La coscienza umana, l’atto cerebrale del pensiero, il mondo effimero dei ricordi e delle sensazioni costituiscono il tema magmatico delle opere di Dario Imbò, un tema fluido e intangibile, a cui l’artista vuole dare una configurazione concreta, materica. La memoria non è soltanto il sostrato tematico delle sue opere, ma diventa uno strumento materiale nell'atto... Continue Reading →
Nocturne des Galeries: Ilya Kabakov e Irving Penn alla Galerie Thaddaeus Ropac
Come anticipato nel precedente post, la scorsa settimana a Parigi è stata segnata da una costellazione di eventi culturali che ruotavano tutti intorno alla FIAC (Foire Internationale d’Art Contemporain): giovedì 19 ottobre, in occasione della Nocturne des Galeries, numerose gallerie parigine, in via del tutto eccezionale, sono rimaste aperte dalle 18 alle 22. Per farvi... Continue Reading →
On Site al Petit Palais: l’arte contemporanea invade Parigi
Studiare storia dell’arte contemporanea e trovarsi in una città come Parigi è un privilegio che non ci si rende conto di avere, almeno finché non arrivano settimane come quella appena trascorsa, in cui ho passato le mie giornate correndo da una parte all’altra della città, nel vano tentativo di non perdermi neanche una delle... Continue Reading →
Anish Kapoor al MACRO: tra realtà viscerale e smaterializzazione
Si avvia alla chiusura la mostra di Anish Kapoor al MACRO di Roma: l’artista di origini indiane, considerato uno dei protagonisti della scena contemporanea, torna ad esporre in un museo italiano dopo oltre dieci anni, in una rassegna curata da Mario Codognato, che raccoglie trenta delle sue opere. La mostra è una testimonianza della ricerca... Continue Reading →
Da Kandinsky a Pollock: la grande arte dei Guggenheim a Palazzo Strozzi
Se passate dalle parti di Firenze avete tempo fino al 24 luglio per visitare la mostra "Da Kandinsky a Pollock - La grande arte dei Guggenheim", a Palazzo Strozzi. L'esposizione è un viaggio tra astrattismo, espressionismo astratto e avanguardie, presenta oltre 100 opere dell'arte europea e americana tra gli anni Venti e Sessanta del Novecento,... Continue Reading →